Skip to main content

Vuoi navigare il sito web nella tua lingua?

_it _it _it _it _it
Scopri il territorio ·

Un po’ di Venezia a tavola

Dopo una giornata spesa a passeggiare tra le calli di Venezia e, magari, un tour in gondola, è giusto dedicare un po’ di tempo a te stesso e alla tua… FAME!Sedersi a tavola su uno scorcio della città più romantica al mondo non potrà che aumentare la voglia di assaporare un piatto tipico locale, ma attento ai locali turistici: cerca di evitare menù fissi e “lasagne alla bolognese” (che sono un piatto tipico di Bologna, non di Venezia!). Abbiamo ricreato un possibile menù alla veneziana, un tour gastronomico che possa permetterti di assaggiare il meglio che Venezia ha da offrirti a tavola.



Antipasti

La parola d’ordine in questo caso è “cicheto”! Prima di sedersi ufficialmente a tavola si parte con un giro di “cicheti” ovvero tanti piccoli stuzzichini accompagnati da un bicchiere di vino (chiamato “ombra”), o meglio ancora da un colorato Spritz.

Baccalà mantecato

Per i veneziani il baccalà è lo stoccafisso, che arrivò nelle cucine locali intorno al 1500. Al giorno d’oggi viene consumato in diversi modi, ma quello mantecato è il più rappresentativo. Secondo la ricetta originale servono pochi ingredienti: olio, sale, pepe, aglio, alloro e limone.

Risi e bisi

Piatto simbolico per i veneziani, in quanto i Dogi volevano i risi e bisi come portata nei propri banchetti. A differenza dell’importanza dei Dogi, è in realtà un piatto dagli ingredienti estremamente semplici: riso e piselli.

Bigoli in salsa

I bigoli sono una pasta tipica veneta preparata con farina di grano tenero, mentre la salsa viene preparata con cipolle affettate finemente e acciughe (o sarde) disciolte nell’olio di oliva.

Fegato alla veneziana

È uno dei piatti più conosciuti della cucina veneta: la portata principale è il fegato e quello che lo rende speciale è il soffritto di cipolla unito all’aceto di vino bianco e all’olio d’oliva.

Polenta e schie

Sentire la parola “schie” non fa pensare certamente ai gamberetti, tuttavia si parla proprio di loro: bolliti in acqua con l’aggiunta di limone, aglio, pepe e sale, il tutto servito sulla polenta. È un piatto molto rappresentativo, proprio perché unisce i sapori del mare con quelli della terra. Un’altra particolarità della cucina veneta sono le moeche fritte: un granchio che sta perdendo la sua corazza e per pochissimo ore rimane molle e tenero. Vengono assaporate freschissime fritte, solo infarinate o ripiene di uovo in un modo molto speciale. Un piatto davvero squisito!

Dolci

Venezia è sinonimo di Carnevale e il Carnevale è sinonimo di frittelle dolci! In passato, le fritole venivano preparate in strada dai “fritoleri” in piccole baracche di legno e vendute calde, sul momento. Oggi vengono realizzate in diverse varianti: alcune ricette prevedono l’uvetta, altre la crema o le gocce di cioccolato; sono sempre buonissime e si possono consumare in ogni stagione dell’anno.

Goditi Venezia dai canali alla tavola e lasciati trasportare dalla sua atmosfera coinvolgente, unica al mondo.

Esperienze simili | Scopri il territorio

_it
A spasso per Padova: meraviglie nascoste e piazze giganti

...

_it
A spasso per Treviso: 4 cose nella Città d’Acque e Sapori

...

_it
A Treviso sulle tracce di Dante

...

_it
Cosa vedere a Venezia in un giorno

Visitare Venezia in un giorno è possibile!...

_it
Escursioni nella laguna veneta con i mezzi pubblici

...

_it
I 5 luoghi più Instagrammabili di Venezia

Anche tu ogni volta che vai in vacanza cerchi...

_it
I mari di Venezia

...

_it
Il Prosecco, bandiera veneta

...

_it
La moda a Venezia, dalla Fashion Week ai negozi vintage

Per i veri amanti della moda, la Fashion Week...

_it
La Riviera del Brenta

...

_it
La Riviera del Brenta: un viaggio tra ville nobiliari e atmosfere rurali

...

_it
Le migliori attrazioni di Venezia

Scopri il meglio di Venezia e dintorni con i...

_it
L’autunno a Venezia: ecco perché è il periodo migliore per visitarla

I mesi autunnali sono il periodo migliore per...

_it
Murano, Torcello e Burano tour

6 ore e 30 minuti

_it
Oltre Venezia: quattro borghi imperdibili a un’ora di auto

...

_it
Padova, la città dei senza

Quando si pensa a questa elegante città, dove...

_it
Tour mattutino: isole di Murano e Burano

5 ore

_it
Tour panoramico

1 ora

_it
Tour per le isole della Laguna Veneta

Scopri tutte le isole della Laguna di...

_it
Tour pomeridiano: Murano, Torcello e Burano

5 ore e 30 minuti

_it
Venezia in kayak: la città da un nuovo punto di vista

Hai sempre pensato di poter visitare Venezia...

_it
Venezia: Musei da non perdere

...

_it
Vicenza, la città di Andrea Palladio

La città di Andrea di Pietro della Gondola,...

_it
Walking tour

1 ora e 30 minuti

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy