Skip to main content

Vuoi navigare il sito web nella tua lingua?

hu Venezia camping in town · Esperienze · I mari di Venezia
Scopri il territorio

I mari di Venezia


Dalla movida più scatenata e irrefrenabile ai silenzi ovattati, interrotti dal verso lontano dei fenicotteri; dalle spiagge rettilinee dove gli stabilimenti sono schierati come reggimenti dell’esercito delle vacanze ai percorsi inaspettati dei canali e dei rami fluviali che si insinuano nei canneti come esploratori nella boscaglia; dallo charme primo Novecento delle spiagge dei grandi alberghi alla suggestione antica di solitarie dighe protese nell’Adriatico. Il mare nei pressi di Venezia non è un concetto univoco, ma un universo di varianti da esplorare un giorno dopo l’altro.

Jesolo capitale

Giornate sotto il sole e nottate sotto le stelle, non è Ibiza, ma i ritmi sono quelli. Stiamo parlando della capitale balneare adriatica: Jesolo. La sua lunga spiaggia dorata di 15 km è sinonimo di relax in riva al mare, necessario tanto se cerchi un semplice e sacrosanto riposo, quanto se devi raccogliere le forze per affrontare la sua vivace vita notturna, spulciare i negozi, provare i ristoranti (se non sai deciderti, prova un po’ di tutto al Magazzino delle Scope, specializzato in stuzzichini stagionali di pesce) e farti coinvolgere da attrazioni come il Caribe Bay, un parco acquatico a tema di fama internazionale, che è quasi meglio del mare. Ma anche se viaggi con la famiglia o sei amante dello sport, con piste ciclabili, eventi e attività per ogni età, Jesolo saprà aprirti prospettive allettanti. Certo, se cerchi il silenzio e la solitudine non sei nel posto giusto, ma le opzioni alternative non mancano.

Punta Sabbioni

‘Sabbioni’ significa grandi sabbie. E infatti qui troverai moltissima sabbia, anzi, delle vere e proprie dune. Non sarai al cospetto del deserto algerino, intendiamoci, ma comunque di un ecosistema tutelato che conserva la morfologia originaria delle coste dell’Alto Adriatico. Ti basta spingerti verso la bocca di porto che permette al mare di entrare nella Laguna di Venezia per trovare ancora qualche stabilimento, ma soprattutto una vasta spiaggia libera e una in cui far sgambare il tuo cane senza problemi. Man mano che ti avvicini alla diga di blocchi di pietra d’Istria, raggiungerai miriadi di barche ancorate. Siediti al Chiosco al Faro, immergi i piedi nell’acqua, che qui è più limpida che altrove, e incamminati fino a raggiungere il faro, fra il riflesso del sole sull’acqua e il vento che porta il profumo del mare aperto. Punta Sabbioni si raggiunge in auto o con la motonave da Venezia. Ci sono parcheggi ai pontili oppure in Lungomare Dante Alighieri (al termine del quale inizia la spiaggia).

Il Lido di Venezia, un mare d’altri tempi

Le spiagge del Lido sono le più prossime al centro di Venezia. L’isola è raggiungibile infatti con 15 minuti di vaporetto dalla fermata di San Zaccaria. Il Lido fu per secoli un litorale di pescatori, poi dalla fine dell’Ottocento venne eletto luogo di villeggiatura e vi furono costruite villette liberty, viali alberati e i grandi alberghi. Due in particolare: l’Hotel Des Bains, reso celebre dal film tratto dal racconto La Morte a Venezia, e l’Hotel Excelsior, sfondo degli eventi della Mostra del Cinema a settembre, ognuno con un proprio stabilimento balneare. Entrambi aprono le loro spiagge anche e soprattutto agli esterni. Anzi, il Des Bains, essendo chiuso come albergo, solo agli esterni. Una giornata sotto gli ombrelloni sfrangiati o nel fresco delle capanne di tela combina edonistico relax balneare con un’eleganza fin de siècle. Scegli una delle due spiagge, oppure passeggia semplicemente sull’arenile (si può fare liberamente) e raggiungi uno dei ristoranti oltre l’Excelsior, verso sud, come Bagno Marconi.

Sottomarina: all’altro capo del divertimento

Nella migliore tradizione del campanilismo italiano, Sottomarina e Chioggia, che distano uno sguardo, non vanno confuse. Ma l’una è la spiaggia dell’altra, questo è incontrovertibile. Non ci sono vaporetti da prendere, non necessariamente, per raggiungere le spiagge che fanno da contraltare a quelle jesolane - votate cioè al divertimento e al relax, ma in salsa un po’ più verace. Lunga circa 10 km e larga fino a 300 metri, la spiaggia di Sottomarina offre spazi attrezzati, ma anche zone libere. Grazie ai fondali graduali, è perfetta per famiglie con bambini. Il lungomare è vivace, con ristoranti, bar e attività sportive come kite surf e beach volley.

Silenzio, parla l’Adige

Per ritrovare una veste quasi ancestrale del mare del Veneto, occorre raggiungere la foce dell’Adige. Qui la spiaggia è libera, costituita da piccoli tratti solitari di arenile e pettini di massi di pietra che si protendono qualche decina di metri nel mare per difendere la costa dalle mareggiate. Ti riconnetterai con una dimensione dolce e delicata del mare: sali sulla torre panoramica di osservazione per ammirare il tramonto colorare di fuoco la foce del fiume e se hai una bicicletta (puoi anche noleggiarla da Porzionato a Rosolina Mare), non dimenticare di visitare gli ambienti umidi e i casoni (ricoveri di caccia) dei dintorni, spingendoti fino al Museo Diffuso di Via delle Valli - Cason Veniera, pedalando sugli argini delle valli da pesca, fra migliaia di fenicotteri, e fermandoti a mangiare buon pesce al Ristorante al Monte.

Altre idee di viaggio

hu VENEZIA camping in town | Venezia

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy